Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti




Nel mercato valutario globale bilaterale, le rigide politiche cinesi di gestione dei cambi hanno creato un ecosistema commerciale distinto dal mercato aperto. Ai cittadini cinesi è attualmente vietato o limitato l'accesso al trading a margine sul mercato valutario. L'impostazione fondamentale di questo sistema deriva dal fatto che la Cina, in quanto paese soggetto a controlli sui cambi, deve mantenere la stabilità del sistema finanziario e la sicurezza economica nazionale attraverso una supervisione sistematica.
Al momento della stesura di questo documento, nessun istituto cinese ha ricevuto l'approvazione dalle autorità di regolamentazione finanziaria (come la Banca Popolare Cinese e l'Amministrazione Statale dei Cambi) per svolgere attività di intermediazione a margine sul mercato valutario. I cittadini cinesi che effettuano tali transazioni tramite piattaforme estere non solo affrontano rischi di conformità associati ai flussi di capitali transfrontalieri, ma incontrano anche difficoltà nell'ottenere un'efficace protezione degli investitori.
L'obiettivo fondamentale dei controlli sui cambi cinesi non è semplicemente quello di limitare i flussi di valuta estera. Piuttosto, mira a raggiungere i cinque obiettivi fondamentali di "mantenimento della stabilità finanziaria, stabilizzazione del tasso di cambio della valuta locale, prevenzione dei rischi finanziari, promozione dello sviluppo economico sostenibile e protezione della sovranità economica nazionale" attraverso misure normative legali e basate sul mercato. Questi cinque obiettivi sono interconnessi e progressivi, costituiscono la logica di fondo del sistema di gestione dei cambi cinese e forniscono importanti garanzie per il buon funzionamento dell'economia nazionale. 1. Mantenimento della stabilità finanziaria: costruire un solido "scudo di sicurezza" per le operazioni economiche. La stabilità finanziaria è un prerequisito per lo sviluppo economico e i controlli sui cambi salvaguardano la stabilità finanziaria attraverso due canali principali:
In primo luogo, prevengono efficacemente la fuga di capitali. Deflussi disordinati e su larga scala di capitali riducono direttamente la liquidità del mercato interno. Ciò, da un lato, incide sul fabbisogno finanziario dell'economia reale e ostacola lo sviluppo economico, come la costruzione di infrastrutture e l'ammodernamento industriale. Dall'altro, può scatenare il panico sul mercato, con conseguenti pressioni sul tasso di cambio e sul deprezzamento della valuta locale, e persino innescando rischi finanziari regionali. I controlli sui cambi, attraverso misure quali la gestione delle quote e la verifica dell'utilizzo dei flussi di capitali transfrontalieri, guidano il flusso razionale e ordinato dei capitali, prevengono afflussi e deflussi su larga scala di capitali speculativi a breve termine, garantiscono la relativa stabilità del bacino di capitali nazionali e forniscono un sostegno finanziario duraturo allo sviluppo economico.
In secondo luogo, prevengono drastiche fluttuazioni nei mercati finanziari. Essendo il più grande mercato finanziario al mondo, le fluttuazioni del mercato dei cambi sono altamente contagiose. Senza un controllo efficace, flussi di capitali transfrontalieri su larga scala e a breve termine potrebbero innescare significative fluttuazioni dei tassi di cambio, che a loro volta potrebbero trasmettersi ai mercati finanziari nazionali come azioni, obbligazioni e immobili, creando una "risonanza di rischio tra mercati". Regolamentando il ritmo e l'entità dei flussi di capitali transfrontalieri, i controlli sui cambi mitigano l'impatto degli shock di capitale esterni sui mercati finanziari nazionali, attenuano gli effetti sinergici delle fluttuazioni dei tassi di cambio e delle turbolenze dei mercati finanziari e mantengono la stabilità complessiva del sistema finanziario.
In secondo luogo, stabilizzare il tasso di cambio della valuta locale: rafforzare il "fondamento del tasso di cambio" dello sviluppo economico. La stabilità del tasso di cambio del RMB è fondamentale sia per le operazioni economiche interne che per l'apertura al mondo esterno. I controlli sui cambi sono uno strumento chiave per raggiungere la stabilità del tasso di cambio:
In primo luogo, riducono significativamente il rischio di fluttuazioni del tasso di cambio. In quanto "legame economico tra i paesi", la stabilità del tasso di cambio ha un impatto diretto sulla contabilità dei costi e sulle aspettative di profitto di importatori ed esportatori. Se il tasso di cambio fluttua significativamente, gli esportatori potrebbero registrare una riduzione dei profitti a causa dell'apprezzamento della valuta locale al momento della ricezione della valuta estera, mentre gli importatori potrebbero subire un aumento dei costi di approvvigionamento a causa del deprezzamento della valuta locale. Le fluttuazioni del tasso di cambio influiscono anche sul valore dei beni dei cittadini comuni, come le variazioni del costo dei viaggi e degli studi all'estero e le fluttuazioni dei rendimenti delle attività in valuta estera. I controlli sui cambi, attraverso interventi diretti (come le operazioni sul mercato valutario delle banche centrali) o indiretti (come gli aggiustamenti del coefficiente di riserva valutaria e del coefficiente macroprudenziale per i finanziamenti transfrontalieri), frenano l'eccessiva speculazione sul mercato valutario, mantengono il tasso di cambio del RMB rispetto alle principali valute internazionali a un livello generalmente stabile ed equilibrato e mitigano l'impatto delle fluttuazioni del tasso di cambio sulle entità economiche.
D'altro canto, sostengono fortemente lo sviluppo industriale. Per le industrie cinesi orientate all'esportazione, incentrate sul settore manifatturiero, un tasso di cambio stabile è una garanzia cruciale per il mantenimento della competitività internazionale. Un significativo apprezzamento a breve termine del tasso di cambio del RMB aumenterebbe direttamente i prezzi internazionali delle esportazioni cinesi, indebolendo il suo vantaggio di prezzo sul mercato globale. Un significativo deprezzamento del tasso di cambio potrebbe innescare misure protezionistiche da parte dei partner commerciali. Il raggiungimento della stabilità del tasso di cambio attraverso i controlli sui cambi aiuta gli esportatori a stabilire aspettative stabili in termini di costi e prezzi, consentendo loro di concentrarsi sull'innovazione tecnologica e sull'espansione della capacità produttiva. Fornisce inoltre un ambiente di costi stabile per i settori dipendenti dalle importazioni (come le importazioni di apparecchiature di fascia alta e di risorse energetiche), promuovendo uno sviluppo equilibrato della struttura industriale.
Terzo, Prevenzione dei rischi finanziari: un firewall per bloccare la trasmissione del rischio. Nel contesto dell'integrazione finanziaria globale, la trasmissione dei rischi finanziari transfrontalieri ha subito un'accelerazione. I controlli sui cambi prevengono vari rischi attraverso una supervisione mirata:
In primo luogo, reprimere le attività finanziarie illegali. Le attività di cambio illegali (come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo, i trasferimenti transfrontalieri illegali di fondi e la speculazione e l'arbitraggio sui cambi) non solo minano l'ordine finanziario, ma possono anche fungere da canali di finanziamento per attività criminali. Ad esempio, alcune piattaforme di trading online sui cambi attraggono gli investitori con la promessa di "elevata leva finanziaria e rendimenti elevati", ma in realtà possono diventare strumenti per trasferimenti illegali di fondi o addirittura correre il rischio che le piattaforme stesse si sottraggano ai fondi. I controlli sui cambi, attraverso misure quali la verifica dell'autenticità dei flussi di fondi transfrontalieri e la supervisione delle qualifiche delle entità commerciali, bloccano i canali per il flusso transfrontaliero di fondi illegali e mantengono la sicurezza e l'integrità del sistema finanziario.
In secondo luogo, prevenire efficacemente la diffusione dei rischi finanziari sistemici. I rischi finanziari sistemici sono caratterizzati da un effetto a catena. Se i rischi finanziari esteri (come la crisi finanziaria internazionale o una crisi valutaria in un determinato Paese) vengono trasmessi alla Cina attraverso flussi di capitali transfrontalieri, potrebbero innescare crisi di liquidità nelle istituzioni finanziarie nazionali e un crollo dei prezzi delle attività. I ​​controlli sui cambi, istituendo una "zona cuscinetto per i flussi di capitali", limitano le transazioni di capitale transfrontaliere ad alto rischio, riducendo la velocità e l'intensità della trasmissione dei rischi finanziari esterni alla Cina, salvaguardando l'indipendenza e la stabilità dei mercati finanziari nazionali e prevenendo l'insorgenza di rischi sistemici.
In quarto luogo, promuovere uno sviluppo economico sostenibile: una forza guida per l'allocazione delle risorse. In quanto risorsa strategica scarsa, l'efficienza dell'allocazione dei cambi ha un impatto diretto sulla qualità dello sviluppo economico. I controlli sui cambi consentono un'allocazione ottimale delle risorse attraverso l'orientamento delle politiche:
In primo luogo, incoraggiare l'allocazione di risorse valutarie all'economia reale. Un eccessivo flusso di risorse valutarie in settori virtuali come il mercato immobiliare e azionario potrebbe portare all'accumulo di bolle speculative e aggravare il rischio di una "economia deviata dall'economia reale". Limitando l'uso di valuta estera nel conto capitale (ad esempio, vietando l'afflusso illegale di fondi in valuta estera nel mercato immobiliare), i controlli sui cambi indirizzano le risorse valutarie a dare priorità al sostegno allo sviluppo dell'economia reale. Ad esempio, questi controlli soddisfano le esigenze di regolamento commerciale delle società di import-export e supportano l'introduzione di tecnologie e le esigenze di investimento all'estero delle imprese manifatturiere. Ciò infonde vitalità nell'economia reale e getta solide basi per uno sviluppo economico sostenibile.
In secondo luogo, contribuiscono all'assetto strategico economico nazionale. In questa fase critica di trasformazione strutturale economica e di ammodernamento industriale, il Paese deve concentrare le risorse valutarie per sostenere lo sviluppo di settori chiave. Ad esempio, attraverso politiche di controllo dei cambi, le quote valutarie possono essere prioritarie per i settori emergenti strategici come la produzione di apparecchiature di fascia alta, le nuove energie e i semiconduttori, al fine di supportarne la ricerca e lo sviluppo tecnologico, le fusioni e le acquisizioni all'estero e l'espansione sui mercati internazionali. Inoltre, possono facilitare la costruzione di infrastrutture transfrontaliere e la cooperazione in termini di capacità nell'ambito della Belt and Road Initiative, promuovere la profonda integrazione dell'economia cinese con l'economia globale e conseguire uno sviluppo economico di alta qualità.
Quinto, proteggere la sovranità economica nazionale: la "linea di difesa fondamentale" per la salvaguardia della sicurezza economica. La sovranità economica è una componente cruciale della sovranità nazionale e i controlli sui cambi sono uno strumento chiave per salvaguardarla.
Nel processo di globalizzazione, in assenza di efficaci controlli valutari, il capitale straniero potrebbe, attraverso fusioni e acquisizioni su larga scala e investimenti finanziari, acquisire il controllo su settori nazionali essenziali (come l'energia, le comunicazioni e i settori legati alla sicurezza alimentare) e su asset strategici (come le aziende tecnologiche di base e le infrastrutture critiche), minando così l'indipendenza del processo decisionale economico nazionale e persino minacciando la sicurezza nazionale. I controlli valutari, attraverso misure come il controllo delle acquisizioni di capitali stranieri in settori nazionali sensibili e la limitazione dell'eccessiva proprietà straniera di asset strategici, impediscono un'eccessiva interferenza straniera nell'economia nazionale, garantiscono il controllo nazionale sui settori chiave e sulle risorse strategiche, salvaguardano l'integrità della sovranità economica e costruiscono una "linea di difesa fondamentale" per la sicurezza economica nazionale.
In sostanza, i controlli valutari della Cina non sono una politica "a porte chiuse", ma piuttosto un sistema di regolamentazione "prudente" che si adatta dinamicamente in base alla fase di sviluppo economico nazionale, al grado di apertura del mercato finanziario e alla situazione economica globale. Con il costante progresso dell'apertura del mercato finanziario cinese (ad esempio, il continuo miglioramento dei sistemi Qualified Foreign Institutional Investor (QFII) e Qualified Domestic Institutional Investor (QDII)), le politiche di gestione dei cambi stanno gradualmente raggiungendo un equilibrio tra facilitazione e prevenzione del rischio, soddisfacendo le ragionevoli esigenze di cambio dell'economia reale e mantenendo al contempo un margine di profitto per i rischi finanziari, fornendo una solida base per il funzionamento stabile dell'economia cinese in un ambiente aperto.

Nel panorama del trading bidirezionale degli investimenti in valuta estera, i singoli trader forex spesso affrontano numerose sfide nel trading a breve termine, rendendo difficile competere con le istituzioni professionali.
A causa della mancanza di supporto da parte di team professionali e di strumenti tecnici avanzati, i singoli trader sono svantaggiati nel trading ad alta frequenza e nella cattura della volatilità a breve termine.
Al contrario, le istituzioni di investimento nel forex, come banche d'investimento, società di fondi e fondi sovrani, dispongono di team di trading professionali e risorse abbondanti. Dotati di strumenti avanzati di analisi dei dati e modelli di trading sofisticati, possono cogliere con precisione le fluttuazioni di mercato a breve termine e le opportunità di swing trading. Queste istituzioni in genere impiegano una serie di approcci strategici per sovraperformare il mercato, con il principale vantaggio di utilizzare strumenti di trading a breve termine e di swing trading. Tuttavia, gli investitori istituzionali sono spesso vincolati da parametri di performance sensibili al fattore tempo, il che rende loro difficile mantenere posizioni a lungo termine. Sebbene questo sistema di valutazione possa contribuire a migliorare le performance a breve termine, può rivelarsi uno svantaggio negli investimenti a lungo termine.
Nel trading bidirezionale sul forex, i singoli trader hanno un vantaggio unico negli investimenti a lungo termine. Hanno la flessibilità di mantenere posizioni a lungo termine, anche per anni, senza essere vincolati da parametri di performance a breve termine. Questa strategia di investimento a lungo termine consente ai singoli trader di affrontare con maggiore tranquillità le fluttuazioni del mercato e di mantenere una mentalità stabile. Al contrario, gli investitori istituzionali, incapaci di mantenere posizioni a lungo termine, spesso faticano a preservare la propria forza psicologica ed emotiva. Mantenere posizioni a lungo termine richiede non solo pazienza, ma anche una profonda comprensione e fiducia nelle tendenze del mercato, aspetti in cui i trader individuali spesso godono di maggiore flessibilità e autonomia.
Pertanto, nel trading forex bidirezionale, i trader individuali dovrebbero sfruttare i propri punti di forza negli investimenti a lungo termine e ottenere rendimenti stabili attraverso una ricerca approfondita e una strategia di mantenimento a lungo termine. Allo stesso tempo, i trader individuali dovrebbero anche riconoscere i propri limiti nel trading a breve termine ed evitare di competere ciecamente con gli investitori istituzionali per le opportunità di mercato a breve termine.

Nel mercato del trading forex bidirezionale, la redditività a lungo termine di un trader non si basa su previsioni di mercato casuali, ma piuttosto su un sistema di trading proprietario e completo e su rigorosi principi di trading.
Un sistema di trading che si adatta alla comprensione individuale, alla propensione al rischio e alle abitudini operative di un trader funge da "navigatore" per affrontare le incertezze del mercato, mentre un'esecuzione rigorosa funge da "cintura di sicurezza" per impedire che le fluttuazioni emotive facciano deragliare l'operazione. Insieme, questi due elementi costituiscono la competitività fondamentale del trading forex.
Quando si tratta di scegliere gli strumenti di trading, "concentrarsi su aree familiari" è il principio fondamentale che i trader devono rispettare. Il mercato forex comprende decine di coppie di valute e incroci principali. Le influenze macroeconomiche, geopolitiche e di politica monetaria sui diversi strumenti variano in modo significativo, rendendo difficile per i trader sviluppare una comprensione approfondita di tutti gli strumenti. Operare alla cieca su strumenti non familiari significa essenzialmente prendere decisioni basate sull'asimmetria informativa, rendendo impossibile identificare con precisione la logica del trend o cogliere i pattern di fluttuazione. Molti trader alle prime armi subiscono perdite iniziali proprio perché trascurano l'importanza di concentrarsi su uno strumento specifico. Al contrario, adottano una mentalità da "lanciare una rete ampia", tentando di utilizzare un'ampia gamma di strumenti. Ciò porta in ultima analisi a decisioni sbagliate a causa della scarsa comprensione delle caratteristiche dello strumento e di una gestione del rischio inadeguata. È importante comprendere che il trading redditizio deriva dalla "conoscenza del profitto". Senza una profonda comprensione dello strumento a supporto del processo decisionale, la redditività si perde.
Quando si tratta di analisi di mercato e partecipazione, "fare trading solo nei mercati che si conoscono" è una strategia chiave per filtrare il rischio e aumentare le probabilità di vincita. Il mercato forex subisce fluttuazioni giornaliere di diversa entità e direzione, ma non tutte le condizioni di mercato si conformano alla logica di sistema e al quadro di giudizio di un trader. Non ci sono trader in grado di "cogliere ogni opportunità di mercato": affermare di poterlo fare è un presupposto idealistico che contraddice i principi di mercato. Dopotutto, anche i sistemi di trading più sofisticati presentano diversi livelli di adattamento e inadeguatezza. La ragione principale per cui la maggior parte dei trader perde denaro è cadere nella trappola emotiva della "paura di perdere": la paura di perdere opportunità potenzialmente redditizie li porta a partecipare ciecamente a condizioni di mercato che non sono in linea con il proprio giudizio logico. Questo porta in ultima analisi a "fare tutto, ma fallire in tutto", e invece a raggiungere spesso punti di perdita. I trader veramente razionali comprendono il valore dell'"attesa": attendere condizioni di mercato che corrispondano ai segnali del sistema, attendere il punto di ingresso con il rapporto rischio-rendimento ottimale. Questa moderazione nel "fare ciò che si dovrebbe e non fare ciò che non si dovrebbe" è esattamente ciò che distingue i trader professionisti dai normali investitori al dettaglio.
Il valore di un sistema di trading dipende in ultima analisi dalla "risolutezza nell'esecuzione". Quando il sistema di trading invia un chiaro segnale di ingresso, i trader dovrebbero abbandonare l'esitazione e completare la propria posizione secondo le regole. Se il trend di mercato devia dalle aspettative e attiva le condizioni di stop-loss preimpostate dal sistema, devono eseguire rigorosamente lo stop-loss per evitare ulteriori perdite. Il trading è essenzialmente un gioco di probabilità. Non esiste un sistema perfetto che "garantisca un profitto su ogni operazione". Profitti e perdite sono la norma sul mercato. Anche un sistema di trading maturo deve raggiungere la redditività complessiva attraverso i vantaggi probabilistici di più operazioni. Alcuni trader, incapaci di analizzare razionalmente le perdite individuali, violano le regole del sistema e mantengono le posizioni in perdita, oppure le chiudono prematuramente quando sono redditizie, perdendo il trend. Questo, in ultima analisi, impedisce al sistema di realizzare i suoi vantaggi probabilistici. Solo accettando il ciclo di profitti e perdite in modo oggettivo e razionale, e seguendo rigorosamente le regole del sistema in ogni operazione, è possibile realizzare l'efficacia a lungo termine del sistema.
La gestione delle posizioni è "Controllare il rischio e preservare la forza" è un elemento fondamentale del trading sul forex e un mezzo cruciale per i trader per realizzare strategie sia offensive che difensive. I trader professionisti in genere iniziano con una dimensione minima della posizione. Questa dimensione viene determinata in base a una valutazione completa del saldo del conto, della tolleranza al rischio e della volatilità del mercato. L'obiettivo principale è mantenere le potenziali perdite derivanti da una singola operazione entro l'intervallo di tolleranza del conto. Ad esempio, per un conto principiante, la dimensione di una singola posizione di apertura può essere limitata all'1%-3% del saldo del conto. Anche se un errore di valutazione attiva uno stop-loss, non avrà un impatto significativo sul saldo complessivo del conto. Quando le condizioni di mercato soddisfano le aspettative ed è necessario aumentare le posizioni, è opportuno rispettare anche il principio dell'"aumento graduale" per evitare un aumento improvviso dell'esposizione al rischio dovuto a un aumento significativo e simultaneo. Alcuni trader trascurano la gestione delle posizioni, diventando eccessivamente sicuri delle proprie valutazioni di mercato e spesso aprendo posizioni con oltre il 50% delle proprie. Ciò può facilmente innescare una richiesta di margine in caso di inversione del mercato, ed è uno dei principali fattori che contribuiscono al fenomeno dei "piccoli profitti e grandi perdite" nel mercato forex.
Analizzando le perdite e le richieste di margine subite dalla maggior parte dei trader nel mercato forex, la causa principale può spesso essere ricondotta alla mancanza di disciplina. Da un lato, spinti dalla paura di perdere occasioni, inseguono ciecamente ogni opportunità di mercato, il che porta a un'eccessiva frequenza di trading, a decisioni caotiche e a un circolo vizioso di ordini imprudenti. Dall'altro, trascurano il ruolo del controllo del rischio nella gestione delle posizioni e affrontano ogni operazione con una mentalità da "azzardo con posizioni pesanti", sperando di ottenere profitti elevati da una singola operazione, ignorando il principio fondamentale secondo cui "posizioni pesanti equivalgono a un rischio elevato". Ancora più importante, mancano di principi di trading rigorosi, lasciando che le emozioni guidino le loro decisioni in mezzo alle fluttuazioni del mercato. A volte sfidano le regole dello stop-loss e mantengono le posizioni, mentre altri le chiudono prematuramente a causa dei profitti a breve termine, portando infine a una completa disconnessione tra il loro comportamento di trading e la loro logica di profitto. Pertanto, il percorso verso il profitto nel trading forex è essenzialmente un percorso di "costruzione di un sistema, adesione ai principi e rispetto del rischio". Solo incorporando la disciplina in ogni operazione si può sopravvivere sul mercato a lungo.

Nel mercato del trading forex, il talento di un trader non è il fattore chiave per determinare il successo o il fallimento. Al contrario, la perseveranza costante e la determinazione incrollabile sono le qualità fondamentali che sostengono il successo a lungo termine di un trader nel complesso contesto di mercato. Piuttosto che fare affidamento sul talento innato, le capacità sviluppate attraverso la pratica sistematica e l'esperienza accumulata sono spesso più resilienti alle fluttuazioni e alle sfide del mercato.
Nella cognizione tradizionale e nell'esperienza pratica, il "talento" non è interamente determinato da capacità innate, ma piuttosto da un attributo che si può allenare. In sostanza, il cosiddetto talento nel trading è in gran parte il risultato dell'applicazione ripetuta di logiche di trading e procedure operative basilari e semplici, ottimizzando costantemente i dettagli e migliorando la precisione durante questo processo di ripetizione, ottenendo infine risultati di esecuzione e giudizio precisi. Questo "talento acquisito", sviluppato attraverso la pratica deliberata, è particolarmente evidente nel trading forex.
La strategia fondamentale del trading forex è spesso condensata nella semplice frase "compra sui ribassi, vendi sui rialzi". Tuttavia, questa strategia possiede una specifica applicabilità di mercato e differisce fondamentalmente dal mercato azionario. Nel mercato azionario, a causa della regola del "no naked short selling", la strategia del "sell on rallies" è significativamente limitata nei suoi scenari di applicazione, rendendola difficile da implementare frequentemente nel trading quotidiano. Tuttavia, il meccanismo di trading bidirezionale del mercato forex fornisce un quadro operativo completo per questa strategia "acquista sui ribassi, vendi sui rialzi", rendendola la logica centrale dell'intero processo di trading. Tuttavia, la maggior parte dei trader spesso comprende solo superficialmente questa strategia, senza approfondire la logica di mercato sottostante e le condizioni applicabili. Trascurano il fatto che questa è una regola specifica per gli strumenti di trading bidirezionale, rendendo difficile comprenderne appieno il valore nella pratica.
Da un punto di vista pratico, basandosi sul principio fondamentale di "acquista sui ribassi, vendi sui rialzi", i trader devono formulare una strategia di ingresso precisa basata sui trend di mercato. Durante un trend rialzista o un trend rialzista in fase di consolidamento, mentre il mercato generalmente mantiene un trend rialzista, si verificheranno comunque dei pullback periodici. In questi periodi, le posizioni vicine alla linea di tendenza inferiore o ai livelli di supporto chiave sono ideali per aprire posizioni. Questa strategia è nota nel settore come "acquista al ribasso" e il suo scopo principale è quello di capitalizzare su questi pullback per aprire posizioni lunghe a un costo relativamente basso. Al contrario, durante un trend ribassista o un trend ribassista in fase di consolidamento, il mercato subirà rimbalzi periodici. Le posizioni vicine alla trendline superiore o ai livelli di resistenza chiave diventano aree ideali per aprire posizioni corte. Questa strategia, nota come "sell high", mira a capitalizzare su questi rimbalzi aprendo posizioni corte a prezzi relativamente alti, seguendo così il trend ribassista generale.
Analizzando ulteriormente i dettagli operativi all'interno di un trend, l'espressione "comprare basso e vendere alto durante un trend rialzista, e vendere alto e comprare basso durante un trend ribassista" chiarisce la direzione generale del trading all'interno dei diversi trend, ma il ritmo operativo e la logica di esecuzione sottostanti vengono spesso trascurati. In un trend rialzista, "acquistare basso" non è un'operazione singola; richiede piuttosto molteplici opportunità di acquisto durante i pullback, basate sull'efficacia dei livelli di supporto, e la costruzione di posizioni in lotti. "Vendere alto", d'altra parte, spesso richiede operazioni meno frequenti a causa della continuità del trend rialzista. Potrebbe essere possibile chiudere semplicemente una posizione a un punto massimo specifico, oppure utilizzare la funzione "chiusura con un clic" del sistema di trading per liquidare l'intera posizione. Allo stesso modo, in un trend ribassista, "vendere a un prezzo alto" richiede l'apertura di più posizioni corte durante i rimbalzi, in base ai livelli di resistenza, mentre "acquistare a un prezzo basso" (ovvero chiudere una posizione corta) può essere effettuato con un singolo punto minimo o con una chiusura con un solo clic. Questo ritmo di "ingressi multipli e chiusura singola" è fondamentale per seguire il trend e controllare il rischio.
Inoltre, quando si esegue il trend trading, è fondamentale comprendere con precisione i criteri specifici per "acquistare ai minimi" e "acquistare ai massimi". In un trend rialzista, "acquistare sui ribassi" non significa aprire una posizione ciecamente a qualsiasi livello di ritracciamento. Significa invece piazzare continuamente ordini di acquisto tramite ordini pendenti entro un intervallo ragionevole dal ritracciamento del trend all'area di supporto. Ciò evita sia costi di mantenimento eccessivi causati da un ingresso prematuro, sia opportunità mancate di aprire una posizione a causa della mancanza di finestre di ritracciamento. In un trend ribassista, la strategia "sell on rallies" richiede di piazzare continuamente ordini di vendita tramite ordini pendenti entro un intervallo ragionevole dal rimbalzo del trend all'area di resistenza, assicurando che le posizioni corte vengano aperte vicino ai massimi di rimbalzo, mitigando al contempo il rischio di rimbalzi inaspettati. Questa strategia di ordini pendenti basata sull'intervallo è fondamentale per combinare l'analisi del trend con un'esecuzione dettagliata ed è un percorso formativo fondamentale per i trader che vogliono sviluppare il "talento acquisito" attraverso la pratica.

Nel campo degli investimenti valutari bidirezionali, alcune persone hanno una visione prevenuta, credendo che gli elevati profitti dei trader forex derivanti dal trading di investimento siano semplicemente guadagni non guadagnati, e mettono persino in dubbio se si siano davvero impegnati per perseguire i propri sogni.
Questa visione si riflette anche nella società tradizionale. Molte persone mediocri ritengono che i proprietari di fabbriche e aziende traggano profitto sfruttando il plusvalore altrui. Questa percezione è profondamente ignorante. In realtà, la comprensione del "lavoro" da parte di queste persone mediocri è limitata al lavoro fisico, senza alcuna consapevolezza dell'importanza del lavoro mentale. Pertanto, coloro che sostengono questa visione trovano difficile avere successo nei settori tradizionali o diventare trader di successo nel forex.
In realtà, diventare un trader di successo nel forex richiede spesso dieci o addirittura vent'anni di impegno incessante. Prima del successo, c'è solo un investimento continuo senza alcuna ricompensa. Questa dedizione a lungo termine include intense giornate lavorative che durano fino a 18 ore al giorno – più di tre volte l'intensità di una tipica giornata lavorativa di otto ore – e 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza fine settimana, né festività. È proprio a causa di questo intenso programma di lavoro e della perseveranza a lungo termine che i trader di vero successo nel forex sono pochi e rari.




13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou